Categoria: only 4 pro

Asus sorprende tutti con ZenBook 3 Deluxe

Doveva correggere gli errori commessi in passato e lo ha fatto in grande stile: ASUS ha presentato così sul mercato una versione completamente rivista e “migliore” dello ZenBook 3, con il lancio di un nuovo modello Deluxe. In questo modo la nutrita famiglia dei notebook premium si va ad allargare e abbraccia ZenBook 3 Deluxe. Che cosa cambia e che cosa resta invariato in questa nuova versione? Rispetto alla sua versione precedente ci troviamo di fronte a una versione meno compatta, dove restano immutati quelli che sono stati considerati come i veri punti di forza del dispositivo.

Caratteristiche tecniche dell’Asus ZenBook 3 Deluxe

Partiamo dal suo aspetto e concentriamoci sul display che è un 14 pollici NanoEdge Full HD. Presenta una cornice davvero molto sottile che gli dona un aspetto classico da notebook da 13 pollici, per intenderci. Ha un peso di solo un chilogrammo e il suo spessore arriva appena a 12.9 millimetri. La qualità è sempre altissima, già riconosciuta nel modello precedente e vanta un contrasto dichiarato a 1000:1 con copertura totale, pari al 100% dello spazio sRGB. Il vetro di protezione è Corning Gorilla Glass 5.

Asus ZenBook 3 Deluxe

Asus ZenBook 3 Deluxe

Viene aumentata la diagonale del display al fine di favorire anche una batteria che sia più capiente. Troviamo una batteria 46 Wh  al fine di poter garantire agli utenti almeno 9 ore di autonomia totali.

I Migliori SSD del 2017: Guida all’Acquisto

I dischi allo stato solido (SSD) negli ultimi anni hanno avuto un enorme diffusione sul mercato in quanto consentono di incrementare in maniera veramente notevole le performance di velocità di PC e Portatili. I dischi SSD infatti offrono numerosi vantaggi rispetto agli hard disk meccanici tradizionali, i più importanti sono:

  1. Maggiore velocità di lettura e scrittura (fino a 50 volte maggiore).
  2. Maggiore durata nel tempo (essendo basati su celle di memoria e non avento motori meccanici o dischi in rotazione) la vita degli SSD è molto superiore a quella degli hard disk che sono composti da componenti meccaniche. Gli SSD offrono anche una migliore resistenza agli urti.
  3. Assenza di rumore, il disco non ha componenti che si muovono al suo interno
  4. Minore consumo di energia (importante soprattutto per aumentare l’autonomia dei Portatili/Notebook).

Se vuoi velocizzare il tuo PC o Portatile invece di comprarne uno nuovo sosituire il tradizionale hard disk meccanico con un disco SSD è sicuramente la migliore operazione che puoi fare. In questo articoli ti parlo di quali sono i migliori SSD sul mercato nel 2017 come prestazioni e rapporto qualità/prezzo. L’unico svantaggio degli SSD infatti è che hanno prezzi un po’ più alti dei normali hard disk a parità di capacità di memoria, anche se con il passare del tempo questo divario si sta molto assottigliando e soprattutto le prestazioni sono decisamente migliori.

Cosa bisogna sapere prima di acquistare un disco SSD

Prima di decidere quale modello di disco SSD acquistare è importante che tu conosca alcuni aspetti particolari sul funzionamento di questi dispositvi di memoria. Gli SSD si basano su tecnologia NAND, che può essere LSC (single level cell), MLC (multi level cell) o TLC (triple level cell), ognuna con costi e performance differenti. Anche l’interfaccia di connessione è molto importante, potrebbe essere infatti di tipo Sata2 (fino a 3Gbps), Sata3 (fino a 6Gbps) o PCI Express (fino a 20Gbps).

Il nuovo SSD PCI-E ROG RAIDR Express, disponibile in Italia!

Finalmente è in arrivo anche sul mercato Italiano l’unità SSD RAIDR Express, marchiata Republic of Gamers e basata su interfaccia PCIe, è in grado di garantire velocità di trasferimento impressionanti – ben 830 MB/s in lettura e 810 MB/s in scrittura in modalità sequenziale, che si pone come unità ideale per gli utenti alla ricerca delle massime prestazioni.l’architettura PCIe consente di raggiungere velocità di trasferimento dati superiori al limite dei 600 MB/s garantiti dalle unità SATA III; l’eccezionale design ROG, la schermatura metallica sui due lati e l’incredibile valore MTBF (Mean Time Between Failure) di 620.000 ore, indicano che l’SSD RAIDR Express è stato costruito con cura, per garantire inoltre un’affidabilità senza paragoni. Il rigoroso testing effettuato da ASUS assicura inoltre il massimo livello di compatibilità con i sistemi. Il benchmark ROG CrystalDiskMark fornito in bundle con l’SSD permette all’utente di verificare direttamente la velocità offerta in modo continuativo dall’unità RAIDR Express.

RAIDR Express non è come le altre unità SSD; si tratta della prima e unica unità SSD PCIe al mondo in grado di offrire il supporto BIOS DuoMode. Grazie a due chip BIOS integrati, RAIDR Express dispone di un selettore hardware che permette all’utente di passare con facilità dalla modalità legacy a quella UEFI e viceversa, garantendo la massima compatibilità con tutti i PC, sia vecchi che nuovi. In modalità legacy, RAIDR Express si può utilizzare con le schede madri più datate caratterizzate da un BIOS tradizionale (non-UEFI); Il passaggio alla modalità UEFI permette di ridurre significativamente i tempi di avvio del sistema. La possibilità di scegliere la modalità più adatta al sistema correntemente utilizzato offre la massima flessibilità all’utente. Potete leggere un piccolo approfondimento ed alcune FAQ riguardo la modalità UEFI dell’SSD ROG Raidr in questo articolo.

GALLERIA: ASUS ROG DAY, L’EVENTO NEGLI STUDI DI GAMETIME!

Si è appena conclusa l’edizione 2014 di Asus ROG Day, giornata unica ed esperienza speciale svoltasi anche quest’anno nei fantastici studi di Gametime!

Nell’arco di un indimenticabile pomeriggio, i fan più appassionati hanno avuto l’occasione di vedere da vicino e testare con mano le più recenti ed incredibili proposte Asus Republic of Gamers, oltre a rendersi protagonisti di una sfida – a premi! – con un vero campione di videogiochi e assistere coi propri occhi alle performance con overclocking ad azoto di un vero esperto – il tutto negli studi dove viene registrata Gametime, l’unica trasmissione in Italia dedicata a videogiochi e tecnologie per il gaming!

Una cornice ideale dove presentatori e staff tecnico della trasmissione si sono resi disponibili ai fan per un incontro diretto e appassionato, e dove Asus ha potuto far scendere in campo alcuni esempi delle novit�? più attese, tra cui le più entusiasmanti della linea dedicata ai giocatori più esigenti: Republic of Gamers.

ASUS ROG PRESENTA LA NUOVA RAMPAGE V EXTREME CON CHIPSET INTEL X99!

Tenetevi forte, finalmente è arrivata la nuova Rampage V Extreme, la nuova soluzione end-level firmata Republic of Gamers dotata del chipset Intel X99, studiata per i nuovissimi processori Intel “Haswell-E” come il Core i7-5960X! Diamo un’occhiata alle nuove fantastiche features di questa scheda:

Come possiamo vedere la nuova Rampage V Extreme è piena di features esclusive ROG che consentono di ottenere prestazioni davvero spettacolari e un margine di overclock incredibile; il nuovo sistema di alimentazione Extreme Engine Digi+ IV con regolazioni ultraprecise e condensatori 10K Black Metallic di elevata qualità consente proprio di effettuare overclock straordinari con la massima facilità e una stabilità senza paragoni.

IN ARRIVO LA NUOVA MOTHERBOARD H81-GAMER!

Arriverà a settembre la nuovissima motherboard ATX di casa Asus, H81-Gamer, dedicata ovviamente a tutti i videogiocatori e basata sul chipset Intel H81. Questa nuova scheda è naturalmente pronta a supportare i più recenti Intel Core di quarta generazione, e i procesesori Pentium e Celeron. Insomma, l’H81-Gamer promette di soddisfare con le sue innovazioni esclusive ASUS ogni desiderio di divertimento dei giocatori.

Questa scheda permette gaming online lag-free grazie a Intel Gigabit Ethernet ad alta velocità, è in grado di garantire un audio di eccezionale qualità grazie alla tecnologia SupremeFX e livelli di affidabilità e durabilità incredibili grazie agli esclusivi componenti Gamer’s Guardian. Include inoltre l’esclusivo software Asus AI Suite 3 per permettere ai giocatori di spingere il loro divertimento oltre ogni limite.

Abbiamo parlato ampiamente in questo periodo dell’eccezionale SupremeFX che non poteva certo mancare in questo prodotto. Facciamo un piccolo ripasso delle capacità di questo chipset audio: SupremeFX advanced è isolato dalle interferenze elettromagnetiche (EMI) da uno scudo protettivo, preservando l’integrità dei segnali audio. L’esclusiva ‘schermatura a linea rossa’ separa orizzontalmente i componenti audio dell’H81-Gamer dal resto della scheda madre. Questa combinazione unica elimina efficacemente le interferenze analogiche per garantire la perfetta qualità del suono. Non possono mancare inoltre in questa fantastica miscela i condensatori audio Premium ELNA® in grado di offrire un suono naturale, caldo e avvolgente per completare l’esperienza sonora. SupremeFX è in grado con la sua eccezionale amplificazione di garantire un audio di qualità pari ad una scheda audio dedicata.

GUIDA: INSTALLARE DUE SSD IN RAID 0

Da alcuni anni a questa parte gli SSD stanno prendendo sempre più piede all’interno dei nostri PC e molte schede madri ormai supportano le porte M.2 alle quali si possono collegare delle schede SSD anziché utilizzare un drive Serial-ATA. Più recentemente si sono diffuse delle schede di espansione PCI-Express, come l’ASUS Hyper M.2 x4 Mini, che consentono di utilizzare una porta PCI-Express per collegare un SSD M.2 ottenendo prestazioni decisamente superiori alle porte Serial-ATA.
I fanatici del tuning per PC oltre ad allettarsi con l’overclock saranno anche interessati a come creare un RAID 0 tra due SSD ottenendo velocità di accesso che vanno oltre ogni limite.

Di seguito troverete una guida passo-passo per poter effettuare la procedura. La scheda madre utilizzata nel test è una ASUS Z170-Deluxe, ma è possibile effettuare la procedura anche su altre schede madri ASUS o ASUS ROG. Un SSD va inserito nella porta M.2 presente sulla scheda madre, mentre il secondo va inserito in una porta PCI-Express tramite un adattatore M.2.
Ci sono due modi per configurare il sistema. Il primo utilizza l’EZ Tuning Wizard, e il secondo è una configurazione manuale.

AGGIORNAMENTO UEFI BIOS PER LE SCHEDE MADRI SERIE 100

Si è a lungo parlato dei processori Intel di settima generazione compatibili con il socket LGA1151. Per questo motivo ASUS ha annunciato di aver reso disponibile un aggiornamento per l’UEFI BIOS delle schede madri ASUS Serie 100 come la Z170, Q170, H170, B150 o H110, potete trovare la lista completa delle 87 schede che riceveranno un aggiornamento a questo indirizzo.

Con questo update sarà quindi possibile installare sia le ultime CPU Intel come l’i7 6700K o anche quelle della prossima generazione.

Ci sono tre modi per aggiornare facilmente il BIOS. In qualsiasi caso si consiglia di effettuare l’aggiornamento con i valori di default (e quindi senza overclock) per assicurarsi che il sistema sia perfettamente stabile durante il processo.

Scaricate l’UEFI BIOS dal sito ASUS e mettetelo su una pennetta USB formattata in FAT32. Collegatela direttamente alla vostra scheda madre compatibile con l’update e accendete il PC. Andate nel BIOS e selezionate l’utility EZ Flash 3, quindi seguite le istruzioni. L’aggiornamento richiederà diversi minuti e uno o più riavii.

Alcune schede ASUS Z170 hanno la funzione USB BIOS flashback, che consente di aggiornare il firmware anche senza CPU o memoria installata. Questa caratteristica è fondamentale per aggiornare la scheda madre quando si ha una CPU che non è supportata senza aggiornamento. Non è quindi necessario dover prima installare un processore compatibile della precedente generazione per fare l’aggiornamento.

Raccomandiamo di utilizzare EZ Flash 3 o USB BIOS Flashback in quanto sono i metodi più sicuri e affidabili. In qualsiasi caso, se preferite, potete effettuare l’update tramite il sistema operativo. In tal caso consigliamo l’utilizzo del software ASUS EZ Update.

Potete trovare la lista completa delle schede madri che potranno essere aggiornate a questo indirizzo: http://rog.asus.com/articles/maximus-motherboards/asus-updates-uefi-bios-for-100-series-motherboards-and-intels-7th-generation-series-processors/

GUIDA AGLI SSD : PCI-EXPRESS, M.2, MSATA E SATA EXPRESS – ECCO LE DIFFERENZE!

Scopri i migliori SSD M2 in commercio

Se sei alla ricerca di un SSD M2 questi sono i migliori modelli che puoi trovare in vendita. Leggi tutto l’articolo per scoprire le differenze e le prestazioni rispetto alle altre tipologie di SSD.

Bestseller No. 1
Samsung 980 PRO M.2 NVMe SSD (MZ-V8P1T0BW), 1 TB, PCIe 4.0, 7,000 MB/s Read, 5,000 MB/s Write, Internal Solid State Drive
Samsung 980 PRO M.2 NVMe SSD (MZ-V8P1T0BW), 1 TB, PCIe 4.0, 7,000 MB/s Read, 5,000 MB/s Write, Internal Solid State Drive
Interfaccia: PCIe 4.0 NVMe (PCIe Gen 4.0 x 4); Fattore di forma: M.2 (2280); Capacità disponibile: 250 GB/500 GB/1 TB/2 TB
93,00 € Amazon Prime
Bestseller No. 2
Crucial P3 500GB M.2 PCIe Gen3 NVMe SSD interno - Fino a 3500MB/s - CT500P3SSD8
Crucial P3 500GB M.2 PCIe Gen3 NVMe SSD interno - Fino a 3500MB/s - CT500P3SSD8
Ampio spazio di archiviazione con capacità fino a 4TB; Prestazioni fino al 45% migliori rispetto alla generazione precedente
37,54 € Amazon Prime
Bestseller No. 3
Samsung 980 1 TB PCIe 3.0 (up to 3.500 MB/s) NVMe M.2 Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-V8V1T0BW)
Samsung 980 1 TB PCIe 3.0 (up to 3.500 MB/s) NVMe M.2 Internal Solid State Drive (SSD) (MZ-V8V1T0BW)
Tecnologia 1.NVMe PCIe 3.0; Fino a 6 volte più veloce dell'SSD SATA; Protezione termica dinamica
69,99 € Amazon Prime
OffertaBestseller No. 4
Crucial P5 Plus 1TB SSD di Gioco Interno M.2 PCIe Gen4 NVMe - Fino a 6600MB/s - CT1000P5PSSD8
Crucial P5 Plus 1TB SSD di Gioco Interno M.2 PCIe Gen4 NVMe - Fino a 6600MB/s - CT1000P5PSSD8
Tecnologia PCle 4.0 NVMe con letture sequenziali fino a 6600MB/s; MTTF superiore ai 2 milioni di ore per aumentare la durata e l’affidabilità del sistema
−52,51 € 112,48 €
Bestseller No. 5
Samsung 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2 (2280) Internal Solid State Drive (SSD) (MMZ-V7S1T0BW ), Black
Samsung 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2 (2280) Internal Solid State Drive (SSD) (MMZ-V7S1T0BW ), Black
SSD con tecnologia v-nand samsung; Fattore di forma da 2,5 pollici eccellente per laptop e computer desktop
85,89 €
Bestseller No. 6
Lexar SSD interno NM790 da 1 TB, SSD M.2 2280 PCIe Gen4x4 NVMe 1.4, fino a 7400 MB/s in lettura, 6500 MB/s in scrittura, unità a stato solido interna per PS5, PC, laptop e gamer (LNM790X001T-RNNNG)
Lexar SSD interno NM790 da 1 TB, SSD M.2 2280 PCIe Gen4x4 NVMe 1.4, fino a 7400 MB/s in lettura, 6500 MB/s in scrittura, unità a stato solido interna per PS5, PC, laptop e gamer (LNM790X001T-RNNNG)
Prestazioni eccezionali fino a 7400 MB/s in lettura, 6500 MB/s in scrittura; Fino al 40% in meno di consumo energetico rispetto agli SSD PCIe Gen 4 con cache DRAM
77,99 € Amazon Prime

CONNETTORE VS PROTOCOLLO

Gli SSD sono ormai molto diffusi nei moderni PC utilizzati per il multimedia e il gaming, e rappresentano uno dei migliori upgrade da applicare ad un PC con qualche anno sulle spalle. Mentre affidabilità e capacità di archiviazione aumentano ed il prezzo diminuisce, gli SSD si stanno affermando pian piano anche nel settore mainstream. Il connettore permette al vostro SSD di interfacciarsi con la scheda madre o il notebook, mentre il protocollo di dati è il metodo attraverso cui il controller SSD comunica con la scheda madre.

Un termine è usato erroneamente per significare l’altro, ma stiamo effettivamente parlando della cuspide di un punto di flesso nel mercato degli SSD: il primo consiste in un cambio di protocollo da SATA a PCI-Express; trattandosi di dati, non è qualcosa di direttamente visibile.

CES 2017: ROG PRESENTA I NUOVI MONITOR DA GIOCO

Il 2017 comincia alla grande con i monitor da gioco di nuova generazione che ROG ha presentato al CES 2017 di Las Vegas

ROG SWIFT PG27UQ

Lo avete chiesto ed eccolo qui, un monitor 4K Ultra-HD con tecnologia G-Sync, refresh rate a 144Hz e HDR! Questo display da 27” ISP è la nuova generazione nella tecnologia dei monitor da gioco con dettagli estremi e video fluidissimo.

La luminosità massima è di 1000 cd/m2 e offre i bianchi più chiari che ci siano, inoltre il PG27UQ produce anche i neri più scuri che ci siano. La tecnologia Quantum Dot fa un ottimo lavoro per avere le immagini più realistiche possibile e supporta lo standard cinematografico DCI-P3 con range di colori del 125% sRGB.

Attenzione: questo monitor potrebbe farvi venire l’insaziabile voglia di upgradare il vostro intero sistema.