ASUS è una delle aziende leader nel settore dell’elettronica, con un occhio attento sempre rivolto alla produzione di PC portatili. Vediamo quali sono i migliori modello del momento in questo particolare segmento, appartenenti ad un marchio che ha sempre voglia di stupire.
ASUS VivoBook
Partiamo dalla serie più economica in assoluto, adatta anche a chi non vuole investire risorse economiche troppo ingenti. Questi notebook hanno un aspetto piuttosto semplice ed essenziale e hanno un display di 15,6 pollici in risoluzione HD o Full HD. La RAM è compresa tra 2 e i 16 GB e il processore adottato è un Intel Core i3, i5 o i7. Nella maggior parte dei casi, la scheda grafica inserita è del marchio Nvidia e garantisce prestazioni abbastanza normali.
ASUS ZenBook Classic
Si sale un po’ di livello con la serie ZenBook Classic, dalla scocca accattivante e dall’utilizzo di materiali di pregevole fattura per un computer portatile. I display sono piuttosto variegati e vanno dai 13,3 ai 15,6 pollici, con risoluzioni fino alla moderna Quad HD+. Si può usufruire di una GPU Intel o Nvidia, con la chance di adottare una scheda video perfetta per il gaming. Il processore è un Intel Core i3, i5 o i7, mentre l’archiviazione può essere eseguita con sistemi HDD o SSD.
ASUS serie K/A
In questo caso, abbiamo a che fare con una serie di PC portatili ad elevate prestazioni, ma dall’aspetto esteriore abbastanza ordinario. Hanno una RAM massima di 16 Gb e montano processori Intel Core i5 e i7, oltre ad una buona scheda video Nvidia. La diagonale è di 15,6 pollici e il display è generalmente in HD e Full HD, con qualche 4K.
ASUS Chromebook
Proseguiamo con una serie di notebook dal display di soli 10 pollici. La gamma entry-level dispone di un’onesta RAM da 4GB e di una memoria interna variabile tra l’eMMC da 16 Gb e la SSD da 128. La risoluzione massima è in HD e va segnalato l’utilizzo dell’esclusivo sistema operativo Chrome OS, sviluppato direttamente da Google.
ASUS ZenBook Flip
La gamma ZenBook Flip fa segnare un incremento di prezzo e performance rispetto a quelle precedenti. Lo schermo può ruotare grazie ad un’apposita cerniera, mentre il display touch screen consente ai notebook di fungere anche da comodi tablet. Sono presenti processori Intel Core m, i5 e i7, coadiuvati da una RAM massima di 16 GB, un display da 13,3 pollici con risoluzione anche in Quad HD e memorie interne SSD.
ASUS VivoBook S e Flip
Questa serie di PC portatili può essere acquistata anche col display rotabile e comprende modelli con processori Intel Core i3, i5 e i7, con una RAM che può raggiungere i 16 GB. La scheda video Nvidia garantisce prestazioni discrete, mentre l’archiviazione è garantita tramite una HDD da 500 GB o una SSD da 512 GB.
ASUS ZenBook Pro
Entriamo nella cosiddetta fascia alta con questi notebook dal prezzo superiore ai 1000 euro, con la scelta di materiali costruttivi di alto livello come la lega in metallo. Il display è dotato di una tecnologia IPS LCD con risoluzione massima Quad HD e diagonale da 15,6 pollici. I professionisti possono usufruire anche di una RAM di 16 GB, di processori Intel Core i5 e i7 e di una scheda video Nvidia molto avanzata. Chi non si accontenta, può spostarsi verso i più raffinati e prestazionali ZenBook Deluxe.
ASUS Rog
Chi è un videogiocatore incallito può sorridere grazie alla serie Rog. Il display ha una lunghezza compresa tra i 15,6 e i 17,3 pollici, con risoluzione massima in 4K e RAM di ben 32 GB. Si può scegliere lo storage interno in maniera personalizzata e adottare la tecnologia G-Sync per una sequenza di fotogrammi pressoché perfetta.
ASUS VivoBook Pro
Continuiamo il nostro viaggio fra i migliori PC portatili ASUS del momento con una serie di primissima categoria. I modelli appartenenti alla gamma VivoBook Pro hanno processori Intel Core di settima generazione, i più aggiornati in commercio. La memoria RAM è di 32 Gb e la risoluzione massima per i pollici tra i 15,6 e i 17,3 pollici è la Ultra HD. Chiunque può scegliere il metodo di archiviazione preferito, dalla SSD all’innovativa piattaforma SATA3.