Fra i numerosissimi portatili di casa Asus, una buona via di mezzo se sei solito portare con te il pc fuori casa ma non vuoi trascurare le prestazioni, è un modello che privilegi un design sottile e maneggevole come lo Zenbook. Questa serie è celebre appunto per il peso e l’ingombro ridotti.
Lo Zenbook UX310UF-FC038 in particolare, con 1,45 chilogrammi di peso per 13,3” di dimensioni del monitor, coniuga una discreta potenza e un’apprezzabile qualità FullHD, un potente processore Intel Core i7-8550U di 8a generazione e una ram 8GB con un generoso SSD da ben 512GB. L’SSD è ciò che fa la differenza fra una lettura immediata dei dati e una leggermente più lenta come accadeva nei vecchi hard disk.
A livello di recensioni, vengono lodate in particolare la durata della batteria e la rapidità generale del notebook, con un occhio di riguardo al bilanciamento fra le sue varie prestazioni. Si rivela infatti versatile, con qualche piccola pecca solo per chi prova ad adoperarlo per videogiochi che richiederebbero schede video dedicate e dimensioni maggiori del display.
In conclusione, i PC Portatili come lo Zenbook UX310UF-FC038 è perfetto, come molti altri modelli della serie, se non hai necessità di uno schermo ampio, o di prestazioni elevate per gestire applicazioni molto pesanti, ed ami viaggiare leggero quando porti con te il tuo portatile.
Super tecnologico
Se invece ami tutte le ultime novità in fatto di tecnologia e relative implementazioni, l’Asus Vivobook Pro N580GD-E4087T potrebbe essere la scelta perfetta. Dispone di vari lettori per schede di memoria di diverso formato e vanta un touchpad dotato di lettore di impronte digitali.
Questo notebook 15.6” FullHD, processore Intel Core i7-8750H, ram da 16 GB DDR4, disco rigido hybrid SSD/HDD da 1 TB, offre una notevole rapidità e potenza grafica grazie alla scheda dedicata Nvidia GTX1050 da 4 GB. Ha la scocca in alluminio ed è spesso solo 19,2 mm per un peso di circa 2 kg. Un ottimo portatile capace di venire incontro ad ogni esigenza. Chi lo ha acquistato loda silenziosità, versatilità, rapidità generale e qualità dei materiali, con qualche piccola pecca solo per la durata della batteria a fronte di utilizzi intensivi con videogiochi ad alte prestazioni. In conclusione è un notebook potenzialmente adatto a tutti, ma specialmente a chi lo utilizza in diversi contesti, che sia per navigare, lavorare o concedersi qualche breve sessione di videogioco. Molto simile al Vivobook Pro N705UD-GC104T, che possiede invece un monitor 17.3”.
Per i patiti del gaming
Se invece desideri un portatile completamente devoto al gaming, l’Asus ROG GL752VW-T4016T è una fra le scelte migliori.Display 17.3” Full HD, processore Intel Core i7 6700HQ, ram da 16 GB, HDD da 1 TB ed SSD da 128 GB, monta una Nvidia GTX 960M per offrire il massimo delle prestazioni e della resa grafica. Tasti retroilluminati di un gradevole rosso, pesa ben 4,3kg.
Sul profilo delle recensioni lodate la robustezza, affidabilità e un buon numero di porte input e output, insieme ovviamente alla potenza e silenziosità. Le critiche riguardano principalmente l’ingombro comunque importante e il posizionamento delle porte sui pannelli laterali. Un eccellente portatile adatto se hai a disposizione una postazione da gaming comoda e spaziosa.
Lavoro e grafica
Infine se col portatile ci lavori, e ti serve potenza per far girare applicazioni pesanti come quelle di grafica, l’Asus FX753VD-GC193T è fra i modelli migliori. È un generoso 17.3”, con processore Intel Core i7-7700HQ, disco rigido hybrid SDD da 256 GB e HDD da 1 TB, ram di 16 GB, ed è dotato di una scheda grafica dedicata nVidia GeForce GTX 1050. Il suo peso è di 2,8kg.
I vantaggi sono perlopiù legati alle prestazioni, qualche svantaggio invece in merito alla maneggevolezza e spessore, oltre che al monitor e la durata della batteria. Perfetto per programmatori e grafici.