Categoria: only 4 pro

Kit di Sorveglianza WiFi: Cosa Sono, Come funzionano, Vantaggi

Nell’ultimo decennio la tecnologia ha fatto enormi passi da gigante, e ciò ha portato effetti concreti e miglioramenti in tutti i settori, anche per l’ambiente della propria abitazione. La sicurezza della casa è un elemento fondamentale, per evitare tentativi di ingresso di malintenzionati, specialmente se si vive in una villa o in zone poco popolate.

Lo strumento più efficace in queste situazioni è sicuramente l’allarme, un sistema di dispositivi di allarme che fornisce una forma udibile, visiva o di altro tipo di segnale di allarme su un problema o una condizione specifica in casa. Questi prodotti sono stati via via migliorati nel tempo, dal punto di vista estetico a funzionale, fino ad arrivare ai kit di sorveglianza Wi-Fi, dispositivi sempre più utilizzati da privati e per locali pubblici. Scopriamo di più in merito.

PROMOZIONE ASUS: RIMBORSO SU SCHEDE MADRI SELEZIONATE

Non sapete ancora cosa chiedere a Babbo Natale? ASUS ha la soluzione per voi grazie alla sua nuova promozione, se dovete fare un upgrade al vostro PC o assemblarne uno nuovo questa offerta fa davvero al caso vostro. Dal 14 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 se acquisterete, presso un rivenditore autorizzato, una scheda madre tra quelle in promozione (la lista completa la trovate a questo link) riceverete un rimborso.

ASUS REPUBLIC OF GAMERS ANNUNCIA MAXIMUS VIII HERO ALPHA

Partendo dalla già ottima e potente ROG Maximus VIII, ASUS ha voluto spingersi oltre migliorando ulteriormente la sua scheda madre di punta. Ecco allora la Maximus VIII Hero Alpha, una scheda che non teme confronti e che incorpora diverse novità. Questa motherboard dispone della nuova piattaforma Z170 che supporta il socket 1151 e processori Intel Core i7/i5/i3, per quanto riguarda le memorie RAM sono supportate le DDR4 3733 (OC) con il nuovo profilo XMP Intel Extreme Memory impostabile dal bios. Tutto questo è possibile grazie a cinque miglioramenti principali: la tecnologia auto-tuning per un facile incremento delle prestazioni, il risparmio energetico, il funzionamento ultra silenzioso con impostazioni audio/networking personalizzabili per i giochi, la tecnologia Pro Clock che lavora in concomitanza con la TurboV Processing Unit (TPU) turbo boost della frequenza del base-clock (BCLK) pensato per l’overclock dei processori di sesta generazione, per finire, la seconda generazione di ASUS T-Topology che vi permetterà di spingere davvero in alto l’overclock delle memorie DDR4, così da avere un allineamento ottimale delle frequenze tra RAM e processore.

Come funziona l’ASUS WebStorage? Tutto quello che bisogna sapere

Hai la necessità di condividere o archiviare dei file sfruttando uno spazio web gratuito? Non temere sei nel posto giusto: grazie ad ASUS WebStorage avrai la possibilità di utilizzare, facilmente, fino a 5 GB di spazio. Ovviamente a titolo gratuito! Scopriamo insieme come fare per utilizzarlo al meglio, così da massimizzare l’utilità di WebStorage.

Come funziona l’archivio online Asus WebStorage?

La prima cosa da fare per usare questo spazio di archiviazione è scaricare e installare l’applicazione direttamente dall’Android Market. Dopo pochi minuti avrai terminato la fase di installazione e potrai collegarti alla pagina di registrazione. Appena avrai completato l’iscrizione potrai dare inizio alla tua esperienza web, inserendo i tuoi dati per fare il login. Verrai subito indirizzato nel tuo spazio gratuito, dove avrai modo di caricare file, oppure foto, ma anche documenti o musica, utilizzando il tasto posizionato in alto a destra, dove si trova la cartella di caricamento. Trattandosi di un programma molto intuitivo, imparerai presto a inserire i tuoi file, oltre a creare delle nuove cartelle per poter così separare e archiviare a dovere i tuoi documenti. Inoltre avrai anche la possibilità di condividere un file che hai nel tuo spazio utilizzando il semplice comando “condividi”.

Alternativa potrebbe essere quella di utilizzare un hosting professione come quello di SiteGround Opinioni, ma ovviamente ciò dipende dall’utilizzo che devi fare dello spazio web.

Quali sono le funzioni complete e i servizi di ASUS WebStorage

Vuoi scoprire quali sono le funzioni garantite da ASUS WebStorage? Sarà possibile avere acceso ai file su cloud, usando una connessione wi-fi, a prescindere da quale dispositivo stai utilizzando. Avrai modo di memorizzare tutti i file con il cloud storage che massimizza così il livello di sicurezza. Ma di che tipo di file si tratta? Come accennato prima parliamo di documenti, ma anche foto e canzoni. Non importa quindi quale sia il formato o la dimensione dei file, potrai sempre archiviare il tutto sul tuo spazio gratuito online.

In questo modo, collegando il tuo account, potrai avere a disposizione qualsiasi file sul servizio cloud con tutti i dispositivi che desideri. In questo modo potrai dire addio ai dispositivi USB, perché a tutto pensa WebStorage, con il quale avrai sempre modo di sincronizzare i file, salvando anche i file modificati automaticamente. Se andrai a registrare i dispositivi ASUS, sfruttando il sistema operativo pre-installato Windows 7 o Windows 8, sarà inoltre possibile avere uno spazio di archiviazione molto più grande e sempre a titolo gratuito. Se invece ti registri da altri dispositivi potrai comunque avere ben 5 GB di spazio a tua completa disposizione.

Se invece utilizzi la piattaforma wordpress scopri qui quali sono i migliori hosting wordpress come prezzo ed efficienza delle prestazioni.

ASUS ROG G752: PERFORMANCE MASSIME SENZA SCENDERE A COMPROMESSI

ASUS ROG G752 è il nuovissimo e potente laptop gaming da 17,3 pollici con display Full-HD o Ultra HD 4K con un processore Intel Core i7 di sesta generazione e GPU NVIDIA GeForce GTX980M. Successore dell’apprezzato ROG G751 e caratterizzato da un look decisamente accattivante, moderno, essenziale e aggressivo con rivestimento color Armor Titanium e Plasma Copper.

ROG G752 è il primo al mondo ad adottare l’esclusivo sistema di dissipazione del calore Mobile 3D Vapor Chamber, destinato a raffreddare in modo indipendente CPU e GPU con la massima efficienza, assicurando il migliore equilibrio tra prestazioni e silenziosità per garantire lunghissime sessioni di gioco senza interruzioni. Questo nuovo sistema di raffreddamento caratterizzato da heatpipe in rame, solitamente utilizzato in presenza di schede grafiche ad alte prestazioni, è particolarmente efficiente e migliora le prestazioni della GPU garantendo l’esecuzione di giochi al meglio delle loro caratteristiche. Inoltre, il sistema incanala la polvere in uno speciale tunnel di rilascio, allontanandola dai componenti interni, caratteristica utile a prolungarne e migliorarne le performance complessive, mentre i moduli di raffreddamento dedicati a CPU e GPU contribuiscono a dissipare ciascun singolo componente. L’aria calda è gestita con grande efficienza e viene espulsa dalle prese d’aria posteriori, quindi ben lontana dall’utente per garantire il massimo comfort di utilizzo.

Tom Clancy’s The Division

Il brand “Tom Clancy’s” ha sempre portato con sé trame appassionanti, inserite in scenari fantapolitici e techno-thriller credibili o comunque verosimili. Ad esempio ha narrato di aerei stealth prima ancora che l’USAF ne ammettesse l’esistenza, anticipando l’attentato dell’11 settembre in “Debito d’Onore”, dove un aereo dirottato si schiantava sul Campidoglio a Washington.

Anche nei videogiochi la serie Tom Clancy ha una lunga tradizione di successi, grazie a Ubisoft. E dopo il nuovo capitolo di Rainbow Six, ora è la volta di The Division.
The Division, in uscita il 9 marzo – quindi tra pochi giorni – prende spunto dall’Operazione Dark Winter, una complessa simulazione tenutasi negli USA nel 2001 per testare le capacità sanitarie e di pronto intervento in caso di un attacco bioterroristico. Il risultato in quel caso fu catastrofico e mise a nudo tutte le falle del sistema che non era affatto preparato a una tale evenienza. Ispirandosi a questa vicenda il titolo Ubisoft ci catapulterà in una New York post-apocalittica, resa tale da un virus diffuso tramite lo scambio di banconote durante il celebre (e affollato) Black Fryday.

ASUS ROG G501: LE PRESTAZIONI CON LE PIÙ ALTE IMPOSTAZIONI!

Attraverso l’intero processo di progettazione di un notebook, dal primo schizzo al prototipo, numerose tecnologie vengono introdotte ed altre vengono soppiantate. La domanda “dovremmo aspettare la nuova tecnologia?” non coinvolge solo l’utente, ma anche il progettista; ma la visione di un gaming notebook ultra-slimdotato di display 4K Ultra-HD ed estremamente silenzioso, ci ha convinto ad aspettare che tutta questa innovazione si potesse realizzare nel modo migliore.

Dopo l’impressionante presentazione di GX500 a Computex, siamo stati letteralmente inondati di mail, post sui forum, commenti e messaggi. Geazie all’enorme interesse generato, i nostri ingegneri hanno deciso di migliorare ancora GX500 per renderlo ancora più silenzioso, fresco e colmo delle più recenti tecnologie! G501 è il nuovo GX500, ed è pronto a cambiare il mercato.

Super-sottile ed eppure solido e leggero. Coperto in alluminio spazzolato con angoli precisi come il taglio di un diamante: G501 è stato modellato per impressionare.

La migliore capacità di raffreddamento e silenziosità disponibile è frutto della tecnologia Hyper Cool, che prevede due ventole gemelle di alta qualità Sunnon con controllo indipendente per GPU e CPU.

ASUS PRESENTA LA NUOVA STRIX R9 FURY!

La nuovissima Strix R9 Fury è la scheda grafica dotata di GPU Fiji rinforzata con il più recente GPU fortifier, l’ultima tecnologia per larghezza di banda, materiale di costruzione Super Alloy Power II e processo produttivo gestito dalla tecnologia ASUS AUTO-EXTREME – senza dimenticare, naturalmente, l’eccezionale nuova versione di DirectCU III, il sistema di raffreddamento ad aria più innovativo e apprezzato del mercato!

Le nuove triple-ventole con brevetto Wing-Blade 0dB, i rinnovati colori Strix e il design rinnovato, tra cui il nuovo logo pulsante, aggiungono ad una scheda che già da ora fa gola ai più arditi gamer di tutto il mondo. Abbiamo dimenticato qualcosa? Oh, la nuova versione del software GPU Tweak II con interfaccia rinnovata…

 

Costruita su architettura AMD GCN 1.2 (Graphics Core Next), la nuova serie Fiji basata su processo a 28nm dispone di 3,584 shader processor, 224 texture unit, 64 ROP e il core clock overcloccato di fabbrica a 1000MHz (1020MHz in modalità OC). Invece di utilizzare la memoria video GDDR, R9 Fury è la prima ad usare 4GB HBM(High Bandwidth Memory) operanti a 500MHz su bus di memoria a 4,096-bit. Potendo avere le memorie grafiche HBM così vicine alla GPU la scheda può sfruttare un bus più corto, e quindi latenza più bassa ed efficienza migliorata. Il risultato è un’efficienza che, rispetto alle prime versioni di questa serie di schede, risulta drammaticamente migliorata!

 

Il tutto viene gestito nella potenza dall’esclusivo modulo per la regolazione della potenza ASUS DIGI+ VRM, a 12 fasi di potenza, fattore che assicura resistenza, qualità, silenziosità e grande spazio di overlock. Inoltre, il processo di costruzione automatizzato al 100% ASUS AUTO-EXTREME regala un approccio eco-compatibile, preciso, raffinato e resistente alla scheda video che inserite nel vostro computer. Anche il design del PCB ne ha potuto beneficiare, come potete verificare immediatamente scorrendoci le dita sopra!

Il nuovissimo sistema Direct CU III dispone di tre ventole a tecnologia Wing-Blade 0dB per una pressione dell’aria migliore e performance del 30% aumentate – rimanendo al contempo 3 volte più silenziosa! Anche la tecnologia 0dB fan è ritornata, per un assoluto silenzio operativo in condizioni normali di utilizzo!

Strix R9 Fury è in arrivo per portare al massimo l’esperienza visiva e di utilizzo del vostro PC, in qualunque ambiente di gioco vi troviate – grazie alle innumerevoli tecnologie innovative e al meglio dell’intera serie Strixportato all’interno di una singola, meravigliosa scheda!

Droni: i migliori da comprare nel 2017

Vuoi comprare un drone, ma non sai quale modello faccia al caso tuo? Cercheremo insieme di capire come muoverci nel settore, andando a conoscere i nomi principali e le caratteristiche dei modelli più in vista sul mercato in questo 2017 secondo quanto riportato dal sito Droni Blog alla pagina http://www.droniblog.it/vendita-droni/. Partendo da una fascia di prezzo medio-alta non possiamo non chiamare in causa il DJI Phantom 4, scelta perfetta per chi cerca un oggetto di ottime prestazioni pur restando nel segmento amatoriale. Monta una fotocamera 4K/12 MP con tracciamento automatico sui soggetti che sono in movimento, inoltre ha un telecomando che arriva fino a 5 km e la sua autonomia totale è di 28 minuti. Al suo fianco possiamo suggerirti anche il Tuneec Typhoon H 4K, la miglior alternativa ai modelli DJI quando cerchiamo un modello nella fascia medio alta amatoriale. Vanta 25 minuti di autonomia, le riprese sono in 4K UHD grazie alla fotocamera CGO3 che sfrutta la panoramica a 360°. Prevede anche 6 rotte di volo pre programmate e il carrello retrattile.

Fascia di prezzo media: DJI domina la scena!

Phantom 3 è una delle più interessanti opzioni di mercato se sei alla ricerca di drone che si collochi in una fascia di prezzo economica, pur mantenendo ottimi materiali e soprattutto buona efficienza al livello di manovrabilità, autonomia e funzioni. Ha una fotocamera 2,7K/12 MP, garantisce fino a 25 minuti di autonomia totale e la possibilità di controllo del drone con Live View.

ROG G752VS E G752VM DISPONIBILI CON SSD NVME IN RAID 0

Lo spirito di Republic Of Gamers è quello di spingersi continuamente oltre i limiti e massimizzare le performance in tutti i suoi prodotti. In aggiunta ROG incoraggia i suoi acquirenti a modificare e overclockare in tutta sicurezza fornendo componenti di qualità superiore e software esclusivi.

Alcuni mesi or sono c’è stato un aggiornamento al BIOS dei laptop G752VY rendendo possibile la creazione di RAID 0, e un update per il software ROG GAMING CENTER che consente di effettuare l’overclock manuale della CPU e GPU.

Con il lancio delle ampiamente anticipate GPU con architettura Pascal di Nvidia vi farà piacere sapere che i modelli G752VS (con scheda video GTX 1070) e G752VM (con scheda video GTX 1060) sono disponibili anche con una coppia di SSD NVMe configurati in RAID 0, se vorrete scegliere questa opzione.

Un ulteriore update per ROG GAMING CENTER verrà rilasciato nelle prossime settimane. Questo aggiornamento non solo consentirà l’overclock della CPU sui modelli G752VM e G752VS ma anche quello della GPU. Quindi se siete i possessori di uno di questi due portatili preparatevi a un netto incremento della velocità a settembre!