15 TITOLI PC DA GIOCARE ASSOLUTAMENTE

Quanto siete dei giocatori PC affezionati? Se avete giocato moltissimi titoli del passato, dozzine dei più recenti FPS, e consumato ogni titolo free-to-play o casual allora siete veramente patiti. Nonostante ciò c’è una serie di giochi da cui non ci si può esimere dall’averli provati almeno una volta. Qui di seguito troverete un elenco dei 15 titoli per PC che devono assolutamente far parte del bagaglio di ogni videogiocatore, non solo perché hanno aiutato a definire il nostro hobby, ma anche perché sono stati in grado di definire anche il significato di PC gaming.

Max Payne (Remedy Entertainment/Gathering of Developers)
In parte film noir, in parte crime drama, Max Payne ha rivoluzionato il genere action-adventure con uno stile derivato direttamente dal cinema. Rilasciato nell’estate del 2001, aveva con se le stesse sensazioni dei film d’azione di Hong Kong introducendo per la prima volta men mondo dei videogiochi il “Bullet Time”, modalità al rallentatore resa celebre dal film Matrix dei fratelli Wachowski. Max Payne è in qualche modo una sorta di graphic novel interattiva con protagonista un poliziotto di New York alla ricerca di vendetta per l’omicidio dei suoi familiari, il tutto in un’atmosfera cupa come quella che precede un disastro. Un cocktail esplosivo di sparatorie che si susseguono compulsivamente una dietro l’altra che lo rendono un titolo da giocare obbligatoriamente per ogni gamer che vuol definirsi tale.

Crysis (Crytek/Electronic Arts)
Gli sparatutto fantascientifici non hanno nulla di nuovo o particolare, ma questo titolo in particolar modo ha preso le redini del genere per il suo aspetto grafico così avanzato al punto tale che ogni altro titolo successivo veniva sempre paragonato a Crysis uscendone con le ossa rotte. Dopo la sua uscita nel 2007 i giocatori non si limitarono a voler possedere una copia del gioco ma anche un nuovo PC di fascia altissima per poterlo giocare al meglio. Per quanto la trama sia un po’ surreale, con il giocatore che si trova a fronteggiare una invasione aliena e i Nord Coreani, ancor oggi riscuote successo grazie alla possibilità di far giocare fino a 32 giocatori in contemporanea con differenti modalità di gioco.

SimCity 2000 (Maxis/Electronic Arts)
C’era una volta un piccolo gioco di pianificazione e gestione urbanistica chiamato SimCity che rivoluzionò il mondo di PC e Mac con il suo approccio intricato nel pianificare, costruire e mantenere metropoli in miniatura. Anni dopo, nel 1994, arrivò il suo suo successore che forniva le stesse esperienze e lo stesso approccio del tutolo originario ma allo stesso tempo introduceva un aspetto grafico nuovo, terreni avanzati che includevano anche differenti livelli di altezza, ed elementi sotterranei come collegamenti idrici e metropolitana. Facile da giocare e difficile da mollare SimCity 2000 consentiva anche la possibilità di creare autostrade, porti, aeroporti, nonché una varia gamma di centrali energetiche, ma soprattutto la possibilità di creare una combinazione pressoché infinita di città differenti da modificare e condividere con gli altri. A oggi è una vera e propria gemma che non può mancare nel bagaglio di nessuno.

BioShock Infinite (Irrational Games/2K Games)
Cosa accade quando prendete un FPS, lo migliorate fino alla perfezione, basarlo su una delle più originali e avvincenti trame di sempre, dare ai giocatori dei superpoteri, e ambientare tutto in una città sommersa piena di personaggi così memorabili da sembrare usciti da un film? Milioni di copie vendute e un titolo divenuto immediatamente un grande classico. Ora portate tutto avanti nell’epoca dell’eccezionalismo Americano, con grandi aspettative, e otterrete la ricetta del successo di BioShock Infinite. Ambientato in una fantastica città nel cielo in una versione steampunk del 1912, questo titolo ha subito ricevuto molteplici reazioni positive sia dai fan che dalla critica.

World of Warcraft (Blizzard Entertainment)
Il colosso degli MMORPG non è solo il metro di paragone con cui devono confrontarsi tutti gli altri titoli del genere. È diventato anche un fenomeno culturale grazie all’apporto di milioni di giocatori registrati, una decade di successi a cui si sono aggiunti libri, giocattoli, fumetti e spin-off, innumerevoli citazioni nei programmi televisivi, persino un intero episodio di South Park a cui si aggiungerà poi un film d’animazione in uscita nei prossimi mesi. Il suo impatto è stato così potente non solo da scalzare EverQuest dalla sua posizione finora incontrastata, ma divenire un punto di riferimento per una intera generazione di giocatori.

Battlefield 2 (EA Dice/Electronic Arts)
Battlefield 2 è salito all’onore delle cronache per essere stato il primo FPS a introdurre l’utilizzo dei veicoli nell’azione di gioco. La serie si basa su scenari di combattimento su vasta scala estremamente realistici e per aver rivoluzionato il concetto di combattimento di squadra. Giocandolo noterete come cosa principale che, pur se potete andare avanti come lupi solitari, gruppi di giocatori che collaborano tra loro portano a un miglior risultato di squadra. Inoltre altra particolarità è che si tratta del primo gioco a portare con successo il giocatore nelle zone di guerra di tutto il mondo in un prossimo futuro.

Half-Life 2 (Valve)
Uno dei primi FPS a mostrare al mondo che questo genere può offrire delle trame complesse e sofisticate come quelle tipiche di altri generi più eruditi. Il primo Half-Life è un classico dei videogiochi e questo suo seguito ha migliorato notevoli aspetti, offrendo anche una migliore risoluzione grafica. Oltre la missione principale, sono presenti numerose storie secondarie che ampliano la trama, ma che possono essere tranquillamente ignorate da chi vuole correre verso il finale. Il protagonista Gordon Freeman ha persino la possibilità di farsi aiutare da numerosi soldati della resistenza controllati dal computer e da dei medici. In definitiva è il primo FPS a legare perfettamente tra loro tutte le componenti come storia, grafica e gameplay.

The Elder Scrolls V: Skyrim (Bethesda Softworks)
Volete girare in un mondo fantasy vivo e pieno di dungeon, antichi castelli e città piena di gente? Allora quel che cercate è Skyrim, un marchio di garanzia per quanto riguarda i giochi di ruolo action che offre il miglior mondo fantasy visto fino a oggi. Completo con infinite aree da esplorare dalle enormi foreste alle città, i villaggi, le caverne sotterranee e persino le fortezze. Se non avete un PC di fascia alta per godere al meglio degli scenari che saprà offrirvi questo titolo vi consigliamo vivamente di prenderne uno.

Warcraft III: Reign of Chaos (Blizzard Entertainment)
Alla fine degli anni ’90 e l’inizio del 2000, gli strategici in tempo reale riempivano gli scaffali. Ma pochi offrivano lo stesso livello di pulizia grafica, una brillante e coinvolgente trama e una infinita rigiocabilità di Warcraft 3. Ad oggi è ancora uno dei titoli che chiunque ami gli strategici fantasy dovrebbe giocare. Il titolo di Blizzard offre quattro razze giocabili con una campagna single player per ognuna di esse e una miriade di opzioni per il multiplayer. Anche se non ha rivoluzionato il genere potrebbe essere il titolo su cui puntare se vi resta da giocare un solo RTS prima di morire.

PlanetSide 2 (Daybreak Game Company)
Se siete fan degli sparatutto potete andare avanti per moltissimo tempo con uno dei titoli della seguente lista: Call of Duty, Doom, Duke Nukem 3D, Quake, F.E.A.R., Far Cry e molti altri. Se li avete già giocati però dovete esaminare quelli un po’ meno celebrati e tra questi spicca sicuramente PlanetSide 2. Il motivo è semplice, nonostante altri titoli propongano partite in multiplayer da 64 e 128 giocatori, questo titolo porta le battaglie su un livello completamente nuovo con fino a 2000 giocatori presenti su un singolo continente del gioco. PlanetSide 2 è stato pensato come un mondo persistente con sei differenti classi di personaggi e tre fazioni tra cui scegliere.

Civilization V (Firaxis Games/2K Games)
Le ultime espansioni e aggiornamenti del titolo di esplorazione, gestione e conquista, aggiunge nuovi e complessi piani evolutivi che consentono di far evolvere la propria civiltà dall’età della pietra fino alle stelle. Con opzioni per avere successo anche in campo culturale, religioso e persino legislativo, ci sono così tanti contenuti da rendere soddisfatto persino il più intransigente giocatore per i prossimi anni.

DayZ (Bohemia Interactive)
Basato su una mod per ARMA 2, DayZ è un titolo in grado di cambiare le carte in gioco. A un primo acchito sembra un comune survival horror in cui i giocatori devono sopravvivere all’apocalisse zombie, ciò che lo rende migliore degli altri sono gli scenari open-world e le opzioni per lavorare assieme o contro gli altri giocatori. Al momento è giocabile unicamente attraverso early-access su Steam, mentre la sua uscita definitiva è prevista per la fine dell’anno.

Total War: Shogun 2 (Sega)
La serie Total War si basa su un gameplay misto a turni e in tempo reale. La parte gestionale prevede l’utilizzo dei turni, mentre lo scontro su vasta scala tra eserciti avviene in una modalità tattica in tempo reale. Questo sequel è ambientato nel Giappone feudale del XVI Secolo offrendo una versione esotica di tipici scenari di guerra consentendovi di portare alla gloria la vostra dinastia preferita.

Deus Ex (Eidos Interactive)
Agli albori dell’industria del videogioco i titoli potevano essere facilmente classificati in generi individuali. Determinato a cambiare ciò Deus Ex è da molti il titolo di fantascienza preferito che fonde assieme dinamiche da gioco di ruolo e da sparatutto con i canoni delle avventure stealth. Con i suoi scenari futuristici, le cospirazioni e le attrezzature cibernetiche, il titolo ispirato da Blade Runner resta uno dei giochi preferiti dai fan.

 

Minecraft (Mojang)
Se puoi sognarlo, puoi costruirlo. È questo il fondamento di Minecraft, un titolo sandbox di esplorazione e costruzione che consente di creare e costruire qualsiasi cosa fatta da blocchi. Poi potrete esplorare e vivere avventure in questo mondo creato da voi. Milioni di adulti e bambini di tutto il mondo lo adorano.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.