Doveva correggere gli errori commessi in passato e lo ha fatto in grande stile: ASUS ha presentato così sul mercato una versione completamente rivista e “migliore” dello ZenBook 3, con il lancio di un nuovo modello Deluxe. In questo modo la nutrita famiglia dei notebook premium si va ad allargare e abbraccia ZenBook 3 Deluxe. Che cosa cambia e che cosa resta invariato in questa nuova versione? Rispetto alla sua versione precedente ci troviamo di fronte a una versione meno compatta, dove restano immutati quelli che sono stati considerati come i veri punti di forza del dispositivo.
Caratteristiche tecniche dell’Asus ZenBook 3 Deluxe
Partiamo dal suo aspetto e concentriamoci sul display che è un 14 pollici NanoEdge Full HD. Presenta una cornice davvero molto sottile che gli dona un aspetto classico da notebook da 13 pollici, per intenderci. Ha un peso di solo un chilogrammo e il suo spessore arriva appena a 12.9 millimetri. La qualità è sempre altissima, già riconosciuta nel modello precedente e vanta un contrasto dichiarato a 1000:1 con copertura totale, pari al 100% dello spazio sRGB. Il vetro di protezione è Corning Gorilla Glass 5.

Asus ZenBook 3 Deluxe
Viene aumentata la diagonale del display al fine di favorire anche una batteria che sia più capiente. Troviamo una batteria 46 Wh al fine di poter garantire agli utenti almeno 9 ore di autonomia totali.
Cambiano le possibili connessioni del dispositivo con due ulteriori porte USB Type-C: Asus infatti ha scelto di supportare anche lo standard Thunderbolt 3, con l’altra Type-C è che si presenta come una normale USB 3.1 Gen2.
Inoltre la nota azienda produttrice di Taiwan ha deciso anche di aumentare intelligentemente la corsa dei tasti della tastiera, circa del 50%, così da arrivare su 1.2 millimetri.
Che cosa non cambia?
Per il resto le specifiche tecniche del dispositivo non hanno subito grosse variazioni. Troviamo, infatti, un processore Intel Core i7-7500U (è di settima generazione), che viene affiancato da 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione. Non manca la connettività Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth® 4.1. E’ previsto anche il già noto sensore per il rilevamento delle impronte digitali.
Grazie alle nuove migliorie effettuate partendo proprio dallo ZenBook 3, che inciampò proprio a livello di perfezione, possiamo riconoscere a tutti gli effetti che la versione Deluxe sembra promettere davvero bene. Attualmente lo ZenBook 3 Deluxe è già disponibile sul mercato e può essere acquistato a un prezzo di 1999 euro.