I Migliori SSD del 2017: Guida all’Acquisto

I dischi allo stato solido (SSD) negli ultimi anni hanno avuto un enorme diffusione sul mercato in quanto consentono di incrementare in maniera veramente notevole le performance di velocità di PC e Portatili. I dischi SSD infatti offrono numerosi vantaggi rispetto agli hard disk meccanici tradizionali, i più importanti sono:

  1. Maggiore velocità di lettura e scrittura (fino a 50 volte maggiore).
  2. Maggiore durata nel tempo (essendo basati su celle di memoria e non avento motori meccanici o dischi in rotazione) la vita degli SSD è molto superiore a quella degli hard disk che sono composti da componenti meccaniche. Gli SSD offrono anche una migliore resistenza agli urti.
  3. Assenza di rumore, il disco non ha componenti che si muovono al suo interno
  4. Minore consumo di energia (importante soprattutto per aumentare l’autonomia dei Portatili/Notebook).

Se vuoi velocizzare il tuo PC o Portatile invece di comprarne uno nuovo sosituire il tradizionale hard disk meccanico con un disco SSD è sicuramente la migliore operazione che puoi fare. In questo articoli ti parlo di quali sono i migliori SSD sul mercato nel 2017 come prestazioni e rapporto qualità/prezzo. L’unico svantaggio degli SSD infatti è che hanno prezzi un po’ più alti dei normali hard disk a parità di capacità di memoria, anche se con il passare del tempo questo divario si sta molto assottigliando e soprattutto le prestazioni sono decisamente migliori.

Cosa bisogna sapere prima di acquistare un disco SSD

Prima di decidere quale modello di disco SSD acquistare è importante che tu conosca alcuni aspetti particolari sul funzionamento di questi dispositvi di memoria. Gli SSD si basano su tecnologia NAND, che può essere LSC (single level cell), MLC (multi level cell) o TLC (triple level cell), ognuna con costi e performance differenti. Anche l’interfaccia di connessione è molto importante, potrebbe essere infatti di tipo Sata2 (fino a 3Gbps), Sata3 (fino a 6Gbps) o PCI Express (fino a 20Gbps).

Quale SSD acquistare quindi?

La scelta su quale SSD acquistare dipende da diversi fattori: capacità, tipologia di memoria adottata, prezzo. Vediamo quali sono i migliori SSD del 2016 con rispettivi vantaggi e svantaggi.

SDD Economico (Sandisk Z400s)

Se sei alla ricerca di un SSD Economico, il budget a tua disposizione è veramente limitato ma vuoi comunque acquistare un disco allo stato solito il più economico che puoi trovare in commercio è il Sandisk Z400s da 128 GB. Basato su Controller Silicon Motion SM2246XT e memoria SanDisk 15nm MLC ha un prezzo di circa 45 € ed è abbastanza capiente per installarci sistema operativo, diverse applicazioni e dati. Ottimo ad esempio come disco cui affiancare un hard disk tradizionale o come SDD per computer portatili.

Miglior rapporto qualità/prezzo (Samsung 850 EVO)

Il Samsung 850 EVO è probabilmente il miglior SSD in commercio come rapporto qualità/prezzo. Utilizzano memorie V-NAND  ed un controller MGX che consentono di ottenere delle ottime prestazioni in lettura (540 MB/S) e scrittura (520 MB/S). E’ ditato di connettività SATA 6 Gbps. Questo SSD offre ben 5 anni di garanzia.

Il Samsung 850 EVO è disponibile nelle seguenti capacità:

  1. 1000 GB (1 TB)
  2. 500 GB
  3. 250 GB
  4. 120 GB

Eccellenti Prestazioni (Samsung 850 Pro)

l’SSD Samsung 850 Pro è sicuramente uno dei migliori SSD a livello di performance. Si tratta di un disco con memoria V-NAND molto veloce, dotati di ben 32 strati di celle sovrapposti. Le prestazioni dichiarate da Samsung per l’850 Pro sono di 550 MB/s in lettora e 520 MB/s in scrittura. Le prestazioni casuali raggiungono la cifra di 100.000 IOPS in lettura e 90.000 in scrittura. L’interfaccia di collegamento di questo SSD è sempre la classica SATA 6 Gbps che lo rende compatibile con praticamente tutti i PC.

Il Samsung 850 Pro è disponibile nelle seguenti capacità:

  1. 1000 GB (1 TB)
  2. 512 GB
  3. 256 GB
  4. 128 GB

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.