Vi presentiamo il coltellino svizzero delle cuffie da gioco: certo, non vi faranno il caffè – d’altronde nemmeno i coltellini svizzeri lo fanno – ma che sia per un’intensa sessione di gaming, per la spettacolare visione di un film, o semplicemente per ascoltare alla perfezione la vostra musica, le nuove Strix DSP Gaming Headset non vi lasceranno mai a piedi.
Grazie alla tecnologia Surround Dolby 7.1, guardare un film comodamente a casa sarà finalmente un’esperienza cinematografica. Per quanto riguarda la musica potrete sempre ascoltarla in Dolby Surround, o scegliere se applicare un EQ che enfatizzi il vostro genere musicale preferito. Durante le sessioni di gioco sarete avvolti da bassi veramente, ma veramente profondi, senza per questo privarvi di suoni cristallini che vi permetteranno facilmente di localizzare nello spazio virtuale la presenza dei pericoli in agguato!
Quindi, cosa aspettiamo? Apriamo questa bellissima scatola!
Appena aperta la confezione, è bene non allarmarsi: potrebbe sembrare di avere di fronte un robot pronto ad attaccarci, ma si tratta solo del design molto futuristico che caratterizza le Strix DSP Gaming Headset!
All’interno troverete l’USB audio station, di cui vi parleremo più dettagliatamente tra poco, le Strix Gaming Headset, il microfono scollegabile, un cavo USB, 2 adattatori jack, ed il manuale di istruzioni.
Quel curioso oggetto che sembra una bomba ad orologeria non è altro che l’innovativa Strix DSP USB audio station, il luogo dove avviene tutta la magia: il segnale digitale viene qui processato dai vari equalizzatori che illustreremo a breve, per poi essere amplificato così da ottenere un’audio di ottima qualità. Dotato inoltre di 4 bottoni rapidi per attivare/disattivare le varie funzioni, di una comoda manopola per selezionare i 4 profili spettrali, di un microfono ENC, di una funzione per la cancellazione del rumore ambientale, di 2 jack (Speakers/Headset) e di una porta USB.
Può sembrare complicato, ma una volta che avrete collegato il tutto al vostro Mac o PC, ergonomia e funzionalità si sposeranno nel giro di un deathmatch a squadre!
Vi basterà appoggiare il pollice sulla manopola frontale Control Mode Selector, che vi permetterà di scegliere se cambiare il volume del microfono, delle cuffie o l’equalizzatore. Una volta selezionata una di queste modalità, potrete semplicemente aumentare i vari volumi, o selezionare il tipo di EQ, con un movimento dell’indice e del medio sulla manopola in cima all’audio station. L’effetto Dolby Surround, le cuffie, il microfono, e l’EQ possono essere facilmente attivati o meno con la semplice pressione di un pulsante dedicato, con tanto di indicatore LED, ed allo stesso modo l’output audio può rapidamente essere switchato tra cuffie e speakers. ASUS sa che non c’è tempo da perdere durante il gioco, pertanto ogni singolo pulsante è stato progettato in modo da non farvi perdere la concentrazione, preziosa nei momenti più critici di una partita.
Funzione chiave è quella dei 4 profili spettrali che metteranno a fuoco determinati tipi di suoni, tipici dei principali generi videoludici. Vediamoli nel dettaglio:
- FPS – Intensificatore armi da fuoco (Contare i proiettili rimanenti sarà ora un gioco da ragazzi).
- FPS – Intensificatore passi (Nessuno potrà più nascondersi alle vostre orecchie).
- Action/RPG (Vi permetterà di capire quale magia è stata evocata, sentire gli stridii delle vostre lame, o capire cosa diavolo stia blaterando quell’orco).
- Racing (Sentirete davvero la differenza tra i vari motori, e sarà molto più facile capire quando cambiare marcia).
Strix DSP può collegarsi al vostro Mac o PC tramite l’audio station usando il cavo USB incluso nella confezione (3m di lunghezza totale tra il cavo delle cuffie e quello USB). Trattandosi di un plug-and-play non dovrete preoccuparvi di drivers o alimentatori esterni.
Nella parte inferiore troverete la funzione di cancellazione del rumore ambientale, che garantirà un riduzione del rumore fino al 90% durante l’utilizzo del microfono, e la funzione Surround, che vi permetterà di passare da un ascolto a 2 canali stereo, ad uno a 8 canali surround.
Sul retro dell’audio station troviamo i due output jack da 3,5mm, dedicati, come detto sopra, a speakers e cuffie. Potrebbe essere importante sottolineare che altre cuffie non funzioneranno poiché ASUS ha implementato un connettore da 3,5mm a zero-crosstalk 5-poli, pertanto l’unica alternativa è di connettere altri tipi di cuffie al jack degli speakers.
Lontane dal computer, le cuffie Strix DSP rimangono compatibili con PlayStation 4; potrete anche collegarle al vostro smartphone o tablet tramite uno dei due adattatori inclusi. Un adattatore è un Type A (compatibile con Apple, HTC, Samsung, Sony, PS4, ecc…), l’altro è un Type B (per i vecchi Nokia, i Sony Ericsson, i vecchi Samsung, ecc…).
Avete mai desiderato “vedere con le vostre orecchie”? Bene, questo è proprio quello che sarete in grado di fare. Il microfono direzionale – staccabile – utilizza inoltre la tecnologia “Flexion“, che permette di torcere e modellare l’asta dello stesso fino a raggiungere la posizione e forma a voi più comoda.
Strix DSP dispone di due coppie di viti regolabili, una per padiglione, così da permettere una calibrazione perfetta dell’ergonomia per ogni tipo di persona, provvedendo anche ad una pressione equilibrata su tutta la superficie della testa e delle vostre orecchie: ecco come diventa possibile non solo sostenere, ma anche godersi le più lunghe sessioni di gioco che potete sognare!
Non per questo però non potrete ripiegare i padiglioni e snellire la stupenda figura delle strix DSP, pronte per essere portate con voi nei vostri viaggi.
Un ulteriore dato straordinario delle Cuffie Gaming Strix DSP è la loro ideale maneggevolezza e leggerezza, data da soli 320gr di peso – questo nonostante i potenti driver magnetici al neodimio da 60mm presenti su ogni lato!
Quei poveri vostri avversari non sapranno mai che cosa li ha colpiti… ovvero voi, equipaggiati con le più micidiali cuffie gaming esistenti: ASUS Strix DSP!