Asus Zenfone 3 Laser è un piccolo gioiellino che è realizzato dall’azienda di Taiwan. Si tratta di un prodotto di fascia media che si presenta con una scocca metallica semplice ma pur sempre elegante. Ha due piccole bande in plastica, unico dettaglio che viene fatto con materiale differente. Si nota al primo sguardo, osservando il retro, che la fotocamera è sporgente, particolare che potrebbe far storcere il naso ad alcuni utenti. La struttura di questo smartphone è compatta, non troppo ingombrante anche se è lievemente scivoloso. Ha linee morbide e un aspetto davvero interessante. Ma vediamo quali sono le sue caratteristiche tecniche!
ASUS Zenfone 3 Laser: le caratteristiche tecniche
Asus Zenfone 3 Laser è il primo modello a offrire Snapdragon 430 octa core da 1,4 GHz, è un processore sicuramente modesto, ma svolge il suo lavoro. E’ abbinato a 2 GB di RAM, che lo aiuta a essere performante, anche se non è reattivo in tutte le occasioni. La sua memoria interna è di 32 GB ed è facilmente espandibile se si acquista una microSD venduta a parte. Offre una discreta connettività Wi-Fi b/g/n monobanda e connettività Bluetooth 4.2. In alcuni casi però abbiamo notato che i tasti touch locati nella parte inferiore sembrano essere poco sensibili.
La sua fotocamera è da 13 megapixel con un’apertura ƒ/2.0 e un sensore di colore che permette di scattare foto che abbiano un buon bilanciamento dei colori. Sicuramente non ci è apparsa molto performante in situazioni si luce ridotta, ma riconosciamo che vista la fascia di prezzo bassa, è una fotocamera buona. I dettagli infatti, al momento dello scatto, appaiono bene e la messa a fuoco è precisa, grazie all’autofocus che agisce anche al momento della registrazione video. Infine abbiamo notato che il software, vanta un buon numero di opzioni, tra le quali spiccano la modalità manuale, le GIF animate, e la profondità di campo.

Zenfone 3 Laser
Display da 5,5 pollici Full HD
Il Zenfone 3 Laser ha uno schermo da 5,5 pollici che vanta una risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel. Potrai facilmente lavorare sulle impostazioni dello schermo per renderlo più o meno vivace, giocando anche con il bilanciamento del bianco. Ci ha stupito per la sua discreta luminosità, che ti consigliamo però di impostare manualmente poiché quando è automatica risulta essere fin troppo scura e affatica l’occhio. Non manca poi un tocco Android nel dispositivo, che ha la versione 6.0 di Marshmallow personalizzato con ZENUI 3.0 per offrirti un alto numero di funzionalità.
Per esempio non possiamo non citare la modalità “a una mano”, oppure ASUS Mobile Manager che è facile e utilissimo per gestire il telefono anche nel caso di avvio automatico delle app. Non appena accendi il telefono troverai alcune applicazioni preinstallate, molte delle quali però puoi disattivare poiché non risultano essere molto utili. Altamente promossa è la personalizzazione dell’interfaccia che sfrutta temi precisi per modificare tutto ciò che desideri. Il browser usato dallo smartphone è Chrome con prestazioni che sono sembrate essere sufficienti in fase di navigazione. Ha un’autonomia che ti permetterà di arrivare a fine giornata senza problemi, usando il dispositivo con un’intensità media. A rendere possibile questa resistenza è la batteria da 3000 mAh che è studiata per reggere bene la carica. Ci aspettavamo qualcosa di più, poiché con il tempo potrebbe ridursi drasticamente la sua tenuta.
Giudizio finale
ASUS Zenfone 3 Laser è venduto sul mercato a un prezzo di 249 €, che si riduce in modo importante se deciderai di effettuare un acquisto online sicuro affidandoti ad Amazon. Lo abbiamo infatti trovato a un costo di 145 €, che sono assolutamente abbordabili e capaci di rendere economico questo dispositivo.